Sport PROFESSIONISTICI.it

Snowboarding e Freestyle: preparati ad elevarti oltre le piste!

snowboard

Lo snowboarding è uno sport invernale che prevede l’utilizzo di una tavola simile a quella da surf, detta snowboard, per scendere le piste innevate.

L’origine dello snowboarding è relativamente recente, risalente agli anni ’60 e ’70, quando alcuni appassionati di surf cominciarono ad utilizzare una tavola simile per scendere le montagne innevate. Negli anni successivi, lo snowboarding si diffuse sempre di più, diventando uno sport sempre più popolare e, a partire dagli anni ’90, anche professionistico.

Lo snowboarding è uno sport che offre diverse discipline, ognuna con le sue peculiarità. Tra queste, il freestyle è una delle più coinvolgenti e divertenti. In questo articolo esploreremo il mondo del freestyle nello snowboarding, ma anche gli altri approcci che potrebbero interessare.

Approcci allo snowboarding

Ci sono diversi approcci allo snowboarding, ciascuno con le proprie peculiarità. Qui di seguito ne elenchiamo alcuni.

Freeride

Il freeride è l’approccio classico allo snowboarding, quello che si pratica sulla neve fresca. Si tratta di scendere a tutta velocità le piste, cercando di ottenere il massimo dell’adrenalina. Nel freeride si cerca di dominare la montagna, cercando di eseguire le curve più ampie e veloci possibile, in completa libertà.

Freestyle

Il freestyle è una disciplina estremamente divertente e stimolante. Si tratta di eseguire acrobazie e trick su ostacoli come rail, box, kicker e halfpipe. Il freestyle si pratica in un parco dedicato, ma è possibile trovare ostacoli anche sulle piste di sci. Nel freestyle si cerca di eseguire trick sempre più complessi, ottenere il massimo dell’altezza e della velocità, per creare uno spettacolo unico e coinvolgente.

Freecarve

Il freecarve è un approccio più rilassato allo snowboarding, che si concentra sulla guida in carving. Il carving è una tecnica che prevede di eseguire curve ampie e precise, senza l’utilizzo dello slittino. Nel freecarve si cerca di godersi la montagna, cercando di eseguire curve fluide e precise.

Il freestyle nello snowboarding: ostacoli e trick

snowboarding freestyle

Il freestyle nello snowboarding è una disciplina che prevede l’esecuzione di acrobazie e trick su ostacoli come rail, box, kicker e halfpipe.

I rail, box, kicker e halfpipe sono presenti nei parchi dedicati al freestyle nello snowboarding, ma possono anche essere trovati in alcuni punti delle piste da sci. Esistono diverse tipologie e dimensioni di questi ostacoli, in base alla loro complessità e alla difficoltà dei trick che si possono eseguire su di essi. Come abbiamo già detto, il freestyle si pratica in un parco dedicato, ma è possibile trovare ostacoli anche sulle piste di sci.

I trick del freestyle nello snowboarding sono movimenti acrobatici che si possono eseguire su diverse superfici o strutture. Ogni trick richiede una diversa abilità tecnica e fisica, e possono essere eseguiti con differenti gradi di difficoltà. Tra i più popolari, ci sono l’Ollie, il 50-50, il Frontside Boardslide, il Backside Boardslide e l’Air-to-fakie.

Per eseguire i trick, è necessario avere una buona padronanza delle tecniche di base dello snowboarding, come la guida in carving e lo stop. Inoltre, è necessario avere una buona attrezzatura, che includa una tavola e degli scarponi appositi per lo snowboarding.

Snowboard camp

Per chi vuole approfondire la pratica dello snowboarding, esistono i cosiddetti “snowboard camp”. Si tratta di veri e propri corsi di snowboarding, dove gli istruttori qualificati insegnano le tecniche avanzate per eseguire trick sempre più complessi. Inoltre, i partecipanti hanno l’opportunità di socializzare con altri appassionati di snowboarding e di esplorare i parchi dedicati al freestyle.

In Italia, ci sono diversi snowboard camp, che offrono corsi di snowboarding di vario livello. Uno dei più famosi è il “Campo Base Freestyle Camp” in Val Senales, dove i partecipanti possono migliorare le proprie abilità nel freestyle su un’area dedicata di 30.000 metri quadrati, dotata di ostacoli di vario tipo e grado di difficoltà.

Consigli per migliorare il freestyle nello snowboarding

Se vuoi migliorare il tuo freestyle, ci sono alcune cose che puoi fare per aumentare la tua confidenza e migliorare la tua tecnica. Ecco alcuni consigli utili:

Conclusioni

In sintesi, lo snowboarding è uno sport divertente che ha molte varianti. Il freestyle è una di queste e prevede di fare acrobazie su ostacoli come rail, box, kicker e halfpipe. Queste acrobazie sono chiamate trick e possono essere facili o difficili. Per farli bene, bisogna sapere le tecniche di base dello snowboarding e avere l’attrezzatura giusta. Se ti alleni, diventerai bravo a fare freestyle e potrai fare molte cose divertenti!

Continua a seguirci per garantirti una ventata di adrenalina!